Sembra che solo a partire dal XVII secolo si iniziò a parlare di pappa reale, quando studiosi come Swammerdan e Reamur ne descrissero per primi il sapore. Solo successivamente se ne scoprì l’utilizzo. Dapprima venne individuato come alimento esclusivo delle api regine, mentre poi si capì che non solo le regine venivano nutrite per tutta la loro vita con questa sostanza, ma che anche le larve, per i loro primi tre giorni di esistenza, ricevevano il prezioso nutrimento. Solo agli inizi del ‘900 si individuò con certezza la sua provenienza. La pappa reale, o gelatina reale, è una sostanza di origine interamente animale. Essa, infatti, non è altro che il prodotto della secrezione delle ghiandole ipofaringee e mandibolari di un tipo particolare di api. Come sappiamo, all’interno di un alveare ogni ape ha un preciso compito, che riveste in base all’età e alle esigenze della comunità. In questo caso, sono le api nutrici, ovvero le api che hanno un’età compresa tra i 5 e i 15 giorni, a occuparsi dell’elaborazione di questo prezioso alimento. È sicuramente interessante notare che, all’interno dell’alveare, la pappa reale non è sempre uguale a se stessa. In base al tipo di destinazione e all’età delle larve essa presenta una composizione differente. Alla vista, la pappa reale si presenta come una sostanza gelatinosa, dal colorito biancastro. Sia l’odore che il sapore sono piuttosto pungenti. Al gusto risulta decisamente acidula. Nonostante abbiamo detto che la sua composizione chimica è variabile, possiamo trovare degli elementi sempre presenti: acqua, composti azotati (proteine e amminoacidi), glucidi, lipidi, sali minerali e altre sostanze, fra cui le vitamine. A livello proteico, è notevole il fatto che gli amminoacidi essenziali siano tutti presenti in quantità considerevoli. L’altra componente da tenere in considerazione sono i lipidi, principalmente rappresentati da acidi grassi. Essi sono responsabili di molte delle proprietà benefiche della pappa reale e della sua attività antimicrobica. La gelatina reale è anche ricchissima di sali minerali, tra cui potassio, sodio magnesio, calcio, zinco, ferro, rame e manganese. Il motivo per cui la pappa reale è molto ricercata è per i suoi innumerevoli e indubbi benefici. È molto utile come tonico e ricostituente, molto consigliato in periodi di particolare stress psico-fisico, in quanto incrementa il rendimento fisico e mentale, facilita la memorizzazione e contrasta l’affaticamento. Può essere assunta per contrastare anemie, astenie e per stimolare l’appetito. Ha una considerevole azione antiossidante e contrasta il processo di invecchiamento della pelle, che viene resa più morbida ed elastica. Interessante è anche il suo effetto su punti neri, acne e caduta dei capelli. Abbiamo visto come sia utile assumere la pappa reale in periodi di stress, ma essa ha anche effetti positivi sull’umore, contro stati di ansia, insonnia e depressione. È stato riscontrato, inoltre, che possiede proprietà antinfiammatorie, antitumorali ed esercita un’azione benefica su coronaropatie e miocardiopatie.
Conservare in frigorifero, assumere tutte le mattine, con l’apposito cucchiaino dato in dotazione, a stomaco vuoto. Finire l’intero flacone per il compimento della cura.
(le immagine sono puramente illustrative, la data di scadenza non corrisponde al prodotto che verrà spedito)