Curiosità

Vino Villa dei Brutii

Villa dei Bruttii un vino che coniuga vigore e suadenza, armonia ed eleganza, un vino che grazie all’ equilibrio tra la struttura tannica, il frutto e la freschezza, può essere apprezzato sin da giovane, senza dover aspettare tempi e luoghi lontani e in grado di regalare nel corso degli anni una grandissima evoluzione.

La sua qualità è garantita grazie alla massima cura in vigna, alla selezione rigorosa in fase di vendemmia e alla particolare attenzione rivolta ad ogni singola fase del processo produttivo. È un vino di elegante semplicità che bene si abbina a carni rosse, stufati ed arrosti, piatti della cucina tipica lucana ed in genere con quella mediterranea.

Lo trovate in negozio ( La spesa in campagna- Piazza Tommaso Morlino 13/B VILLA D’AGRI) per spedizioni o prenotazioni contattateci al numero +39 348 5888298

Anno 2012, Villa d’Agri di Marsicovetere, Lucania.

Dopo gli studi in agraria e aver dato vita all’ azienda vivaistica Agrigarden, che conduce con una esperienza ultraventennale, iniziò la sua personale avventura. Lo muove una grande passione per il vino e per il mestiere del vignaiolo.

Il suo vigneto consiste di un appezzamento di quasi 10 anni di età reimpiantato su un antico vigneto, posizione eccellente ai piedi del Sacro Monte di Viggiano, si chiama Contrada Capizzo, 1 ettaro di ottimo suolo con esposizione est ovest.

Una piccola realtà, tanto da permettergli di seguire personalmente ogni piccolo passo della coltivazione e della vinificazione.

Senza sofisticazioni o trucchi particolari cerca di fare il vino come lo fanno gli uomini che l’hanno preceduto e affascinato, soprattutto con cure assidue e con pazienza.

In etichetta ha scelto di mettere il nome “Villa dei Bruttii” da quello della Villa Romana, risalente al I° secolo A.C. e rinvenuta nel 2006 a Marsicovetere in località Barricelle, di proprietà della nobile famiglia dei Bruttii Praesentes.

L’etichetta riporta in oro, e su fondo rosso, la pianta rettangolare, stilizzata, del’imponente peristilio della pars urbana della villa.

L’ha fatto per orgoglio e per fedeltà a quello che ha imparato: ogni vino è il frutto irripetibile di un territorio, di un’annata, di una vigna e ultimo ma non per importanza, di un uomo.

Giovanni Zipparri è lui l’uomo che ha dato vita a questo vino, il prodotto che lo sta accompagnando in questa storia, una storia fatta di passione, amore e tradizione, una storia che tutti noi amiamo avere sulle nostre tavole.