” Domus deliciis plena | super petram constructa | necnon vinea vera | ex Aegypto transducta ” (Antiph. Bench.,f.30r)
trad. ” Casa piena di delizie, costruita su una roccia, e anche un vigneto di qualità importato dall’Egitto “
La fondazione monastica di S. Maria la Preta (secolo XI), ai piedi della collina di Viggiano e a strapiombo sul torrente Casale, rappresenta l’idea lucana di un’armonia prodotta dall’incontro di culture diverse.
La citazione biblica raccolta nel manoscritto irlandese noto con il nome di Antifonario di Bangor (680-691) la rappresenta, ristabilendo un ponte tra la cultura cristiana delle province bizantine orientali, l’entroterra della Lucania, la tradizione dell’arpa viggianese e le isole Britanniche.
Tecniche di produzione
Vino Rosato ottenuto da salasso di Merlot, Cabernet S. e Malvasia di Basilicata
Aspetto Visivo
Il colore è rosa brillante, per natura fresco
Affinamento e stabilizzazione
In contenitori in acciaio inox per circa 4-6 mesi.
Note degustative
profumato di frutta matura con note di lamponi e ciliegia, ottima persistenza.
Degustato alla temperatura di 7 – 12 °C dona intense emozioni
Caratteristiche organolettiche
Al profumo emergono gradevoli aromi di frutta e fiori di campo. Al palato è fresco ed asciutto
complessivamente equilibrato.
Abbinamenti Gastronomici
questo vino rosato apre alle migliori opportunità gastronomiche, infatti si degusta dagli aperitivi, antipasti
delicati a base di pesce, primi piatti con frutti di mare, carni bianche e crostacei. Ottimo per accompagnare
una buona pizza, eccellente con i formaggi freschi e caciotte a pasta molle.
(le immagine sono puramente illustrative, la data di scadenza non corrisponde al prodotto che verrà spedito)